Il passaporto è un documento essenziale se si desidera viaggiare all’estero al di fuori dei Paesi che fanno parte dell’Unione Europea.
Spesso, quando si richiede per la prima volta il passaporto, le persone si trovano in difficoltà con la fototessera che viene richiesta. Basta una dimensione sbagliata di un millimetro, uno sfondi un po’ colorato o qualche altri minuscolo dettaglio e la fototessera potrebbe essere rifiutata.
Scopriamo meglio cos’è un passaporto e capiamo come scattare una fototessera perfetta.
Cos’è un passaporto

Il passaporto è il principale documento da utilizzare per poter viaggiare all’estero verso i Paesi non facenti parte dell’Unione Europea.
Va accompagnato dal visto di autorizzazione in determinati Paesi, per questo è importante informarsi circa le leggi sui documenti richiesti nei luoghi che vogliamo andare a visitare.
Un passaporto in corso di validità, inoltre, può essere utilizzato come documento di identità sul territorio italiano.
Come detto, il passaporto è necessario solo per viaggiare in Paesi non appartenenti all’Unione Europea. Se volessimo recarci in Francia, ad esempio, sarebbe sufficiente avere una normalissima carta di identità.
Il tipo di passaporto più utilizzato attualmente è quello biometrico.Esso sembra il classico libretto cartaceo, ma al suo interno ha un chip che contiene tutti i nostri dati.
I dati biometrici immagazzinati sono le impronte digitali di entrambe le mani e altri dati necessari per il riconoscimento dell’iride e della retina e il riconoscimento facciale in generale.
Oltre a questi dati biometrici, nelle pagine del passaporto possiamo trovare anche dati anagrafici quali data di nascita, nome, cognome, nazionalità e così via.
Fototessera per il passaporto

Tra le cose da presentare per richiedere il passaporto c’è la fototessera. Essa deve rispettare dei requisiti molto rigidi e, infatti, non è raro che una persona si ritrovi a dover scattare e consegnare più di una volta le sue fototessere agli uffici competenti.
Innanzitutto, le fototessere consegnate devono essere state scattate negli ultimi 6 mesi. Inoltre devono essere larghe tra i 35 e i 40 millimetri ed inquadrare in primo piano il viso e le spalle (con il viso che deve occupare circa l’80% di tutta la fototessera).
La fototessera, ovviamente, deve essere di alta qualità, non avere alcuna macchia, non essere stropicciata e il soggetto deve essere messo ben a fuoco.
Inoltre, la persona ritratta non può indossare copricapo, salvo motivi religiosi. In ogni caso devono essere sempre visibili i tratti del viso dal mento all’intera fronte e la persona deve essere ritratta di faccia e non di profilo.
Chi indossa occhiali, deve fare in modo che le lenti non facciano alcun riflesso e che siano il più trasparente possibili.
Come scattare una buona fototessera per fare il passaporto

Se nel tuo prossimo viaggio avrai bisogno del passaporto, lo puoi richiedere anche online tramite la compilazione del modulo nel sito della Polizia di Stato.
Richiedere il passaporto online ti permette di risparmiare tempo in quanto non ti devi recare di persona negli uffici pubblici. Non dovrai fare la coda e non dovrai portare tutti i documenti necessari (molte volte ci si scorda di un documento e bisogna tornare nell’ufficio!).
Tuttavia durante la compilazione del modulo online, avrai bisogno di inserire una fototessera per il passaporto. Recarsi dal fotografo mentre si sta richiedendo questo documento, non è la cosa più simpatica che possa capitare. Ma un servizio online ti permetterà di aggirare questo problema.
Scatta una foto con il tuo telefono o webcam e it.visafoto.com andrà a creare in maniera automatica la fototessera dal tuo selfie!
Invece di recarti nello studio fotografico:
- fatti un selfie,
- scegli il paese e il documento su Visafoto,
- carica il selfie su Visafoto.
Il sito genererà la fototessera che potrai caricare nel modulo online per la richiesta del passaporto senza perdere tempo prezioso.