Dopo la Ski area nel Monte Verena e gli impianti Melette 2000, a due minuti dal centro storico di Asiago, vi sono gli impianti di risalita di Valbella.
Un impianto sciistico senza troppe pretese nell’altopiano dei Sette Comuni, ideale per bambini, principianti e per chi non ha voglia di fare troppa strada da Gallio o da Asiago. Situato a 1.180 metri sopra il livello del mare, nella Baita Valbella quando fa bel tempo è possibile mangiare gustose grigliate o prendere il sole sul terrazzo che si affaccia sulle piste.
Per i sciatori si parte dalla sciovia Valbella, che porta nella vetta di Monte Valbella a 1.314 metri d’altitudine. Da qui ci si può divertire lungo le 13 piste e le 6 sciovie che compongono l’impianto (informazioni fornite dal sito www.valbella-sciovie.com).
Per i più piccoli vi è una pista baby dove si impara a sciare, prima di affrontare le piste più difficili del comprensorio. A disposizione vi è un noleggio sci e la scuola sci Gallio che permette di apprendere questo fantastico sport.
Per arrivare a nell’impianto Valbella Sciovie partendo dal centro di Asiago, basta prendere la strada provinciale 76 che porta a Gallio, poi superata la chiesa di Gallio, si prende la prima strada (strada provinciale 128) a destra e si prosegue per circa 3 chilometri e mezzo; superata la Pizzeria all’Alpino si gira a sinistra e si prosegue per circa 1,5 chilometri. A destra troverete un ampio parcheggio dove potrete lasciare la vostra auto.
Valbella Sciovie apre molto tardi, solitamente in concomitanza con le feste natalizie, come l’impianto Melette 2000. Anche in questo caso il rapporto qualità/prezzo non è conveniente e può capitare che in bassa stagione, nei giorni feriali, l’impianto sia parzialmente chiuso. Quindi vi conviene chiamare al numero presente nel sito, poiché non vengono fornite molte informazioni aggiornate.
Per vedere le condizioni atmosferiche, vi consigliamo di consultare la web cam posta sul municipio di Gallio.
come mai non c’è una webcam in modo da consultare le condizioni meteo oppure di vedere le condizioni delle piste in tempo reale? è un modo in più per attirare il turismo.
Ciao, non penso sia per attirare turisti, credo sia più per il fatto che non credono molto nella potenzialità del web.
Ieri sono andato a Valbella con tanta voglia di far sciare i miei bimbi, e , mi son trovato questo : poca neve solo naturale, impianti spenti, e i gli addetti che mi avevano seguito con tanta professionalità e cortesia negli ultimi anni, ASSENTI.
Allora andiamo in baita, e qui trovo tante ragazze, anche troppe, pronte a servirci.
Da qui ho visto tanti bambini che si divertivano con il bob, ma osservando meglio ho visto il tapirulan spento. Almeno quello……
Molto deluso da questa triste realtà ho preso la famiglia e me ne sono andato.
Dubito che torneremo..
martedi 19/02/2013 sono andato con la mia compagna alle prime armi con gli sci a Valbella, premetto che io ho sciato un po’ dappertutto Corvara, Plan, Pampeago ecc ecc, ma se c’e’ neve e un po’ di piste mi diverto ovunque basta che si diverta anche la mia campagna su piste facili. Tornando a Valbella abbiamo speso 25 euro di skipass x sciare su 3 piste e le altre 9 chiuse,(a Passo Broccon un giornaliero l’ho pagato 23 e siamo su un’altro pianeta). Chiedo il motivo a un adetto della chiusura delle piste e lui povero mi risponde “qui decide la PADRONA e se non c’e’ gente chiude piste HAI RAGIONE A LAMENTARTI, SI LAMENTANO TUTTI, ma al sabato e la domenica sono sempre aperte”. Personalmente per il servizio offerto (3 piste) 10/15 euro di skipass sono anche troppi. Per non parlare di tutto il resto mi sembrava di essere tornato negli anni 90. Da buon italiano questa PADRONA una volta mi frega li non tornero mai piu’.
Ciao Manuel, anche noi del blog abbiamo riscontrato una gestione alquanto approssimativa degli impianti (ci fermiamo qui per non dire altro). Le Melette (altro che anni ’90, l’impianto è molto più datato) hanno lo stesso gestore e ci è stato confermato che, nonostante l’abbondanza di neve, durante la settimana sono APERTE POCHISSIME piste. Possiamo capire la crisi e quant’altro, ma almeno una comunicazione da questi impianti sarebbe doverosa.
A nostro avviso nell’Altopiano non hanno ben capito che prendere in giro chi viene a sciare non è molto producente. Lo stesso modo al Verena, ha una pagina Facebook dove tenta di invogliare la gente ad andar a sciare, ma non viene mai segnalato che possono esserci piste chiuse per gare, o allenamenti. Prova a immaginare pagare 23 euro per sciare su 2 piste una mattina quanto piacevole può essere. Per noi va benissimo che i ragazzi si allenino, ma non va bene che la gente venga “fregata”.
Possiamo darti solo un consiglio, va a sciare sugli impianti in Trentino, li hanno capito che i turisti sono una VERA risorsa e non dei polli da spennare.
Grazie per la “compresione”,abitando a 45 km dall’altopiano di Asiago 5/6 anni fa’ ero stato alle Mellette,quel giorno penso di aver sciato un’ora(senza contare il tempo impiegato sulle seggiovie) e poi me ne sono andato sicuro di non tornare mai piu’ nelle montagne delle mia provincia. Quest’anno con la mia compagna alle prime armi con gli sci siamo andati a Valbella anche guardando il loro sito piste facili e a 40 minuti da casa e abbiamo trovato quanto sopra. La settimana prima ero andato al Broccon 23 euro un giornalero 13 piste aperte e impianti nuovi a Valbella 25 euro con 3 piste aperte……………..e poi si lamentano che non hanno gente,chi gestisce gli impianti da un servizio a pagamento e pagando vorrei usufruire del servizio non pagare 25 euro salire e trovare 10 piste chiuse. Un vero e proprio furto. Il giorno dopo ho trovato molta piu’ organizzazione al Kaberlaba solo 5 piste ma tutte aperte,skipass eletronnico(a Valbella bisogna ancora inserire a mano lo skipass per accedere al skiliff).
Adesso la mia compagna fa’ tranquillamente le piste blu e si andra al 100% in Trentino.
Ciao e buona sciata a tutti!!!!!
<-- Commento rimosso -->
Commento rimosso su richiesta di un familiare diretto dei gestori di Valbella, perché ritenuto: “diffamatorio anche offensivo e lesivo nei confronti dei gestori”, che hanno scritto per: “esortarvi a rimuoverlo immediatamente per non essere ritenuti responsabili di possibili future azioni legali.”
Aiuto!!!!!!! Sto prenotando ad Asiago per Capodanno 2013/14 ma se Valbella è mezza chiusa (ho un bambino piccolo che volevo imparasse lì), forse cambierò idea.
Ho sempre sciato a Campiglio e non ho mai trovato nulla di simile alle descrizioni di cui sopra… Ma come si fa a tenere chiuse delle piste da sci?
Abitando a Padova, volevo domani portare i miei bambini a provare una sciatina a Valbella,che non conosco, ma viste le recensioni andro’ al Kaberlaba.