Il matrimonio è uno degli eventi più importanti nella vita di una persona. Il giorno in cui ci si sposa, infatti, è uno di quelli che restano inevitabilmente impressi nella mente e nel cuore.
Negli ultimi anni, molte coppie hanno deciso di rendere ancora più speciale il loro matrimonio sposandosi all’estero.
Questa pratica, oltre a permettere di sposarsi in una cornice diversa da quella della realtà locale in cui si vive, consente di rendere le proprie nozze più memorabili e avvolte da un’aura di magia.
I luoghi in cui sposarsi all’estero sono numerosi. Di seguito vi elenchiamo quelli che riteniamo più suggestivi ed adatti alla cosa.
1. Las Vegas

Il primo luogo che viene alla mente quando si tratta di organizzare un matrimonio all’estero è Las Vegas. Ciò, probabilmente, è dovuto al fatto che l’industria cinematografica ha marciato molto sul fatto che la burocrazia della cittadina americana per potersi sposare è davvero minima.
Las Vegas è una delle città più fuori dal comune di tutto il mondo. I suoi alberghi e i suoi casinò sono delle vere e proprie attrazioni. Al tempo stesso, però, offrono ai loro clienti un lusso sfrenato e tutte le comodità necessarie.
La città è costellata di cappelle in cui sposarsi, ce ne sono di tutti i gusti. Ovviamente essendo un viaggio, è difficile portarsi gli abiti da sposa in valigia. Così nei pressi di ogni cappella è possibile comprare le classiche wedding shoes, oppure anche gli abiti per gli invitati, come per esempio il vestito per la madre della sposa, firmati Mother Of Bride Dress. Non bisogna aspettarsi abiti firmati all’ultimo grido, ma alla fine il budget è da spendere in altro!
Infatti dopo il matrimonio, inoltre, la luna di miele può essere svolta direttamente in città, dato che le attrazioni non mancano e per visitarle tutte ci vuole molto tempo.
2. Hawaii

Restiamo negli U.S.A., ma spostiamoci alle Hawaii.
Le famose isole godono di un habitat unico dovuto, oltre che alla loro collocazione geografica, alla loro origine vulcanica: foreste tropicali, spiagge paradisiache, acque cristalline.
Sposarsi alle Hawaii è proprio come siamo abituati a vedere nei film. I matrimoni, infatti, sono solitamente tenuti sulle spiagge e, come la tradizione hawaiana vuole, collane e ghirlande di fiori sono sempre abbondanti e garantiscono un’esplosione di colori.
Inutile dire che il sottofondo ideale di un matrimonio hawaiano sono le onde del mare e le tipiche musiche hawaiane suonate con un ukulele.
3. Isole greche

Se non volete allontanarvi troppo, ma comunque volete sposarvi all’estero, una soluzione ideale potrebbero essere le isole greche.
La più scelta per i matrimoni, attualmente, è Santorini. Il suo stile unico e l’atmosfera fatata che si respira nel periodo estivo, infatti, sono una cornice perfetta per celebrare le proprie nozze.
Ovviamente, si può risparmiare puntando su isole greche meno conosciute, ma di pari bellezza.
Sulla maggior parte delle isole troviamo la classica macchia mediterranea e acque cristalline. Su di esse, inoltre, sono presenti le classiche case insulari greche, completamente bianche e molto caratteristiche.
4. Bali

Comunemente chiamata “l’isola degli Dei”, Bali è una delle destinazioni più scelte per sposarsi all’estero.
Oltre ai prezzi non proibitivi, l’isola indonesiana offre spiagge meravigliose e permette di convolare a nozze in un’atmosfera altamente spirituale, come è tipico di quei luoghi.
I suoi paesaggi, inoltre, sono molto diversi da quelli di tutto il resto del mondo e renderanno davvero indimenticabile qualsiasi matrimonio.
La cerimonia ideale viene svolta sulla spiaggia a piedi nudi, circondati da tantissimi fiori tropicali e con l’oceano Indiano come sottofondo.