Stai programmando una gita fuori porta e ti piacerebbe visitare Verona in un giorno? In questo articolo puoi scoprire quali sono le principali attrazioni turistiche della capitale scaligera e ideare il tuo itinerario di viaggio per andare alla scoperta di Verona in un giorno.
Trovandosi non troppo distante dal Lago di Garda, Verona potrebbe essere un’interessante meta turistica per concludere il tuo soggiorno sul lago, oppure per inframezzare delle vacanze di pace e relax con una visita culturale di una città tutta da scoprire.
Ovviamente un giorno non basta per vedere tutte le bellezze di Verona, tuttavia è un ottimo punto di partenza per innamorarsi della città e per aiutarti nell’ottimizzazione della visita, puoi sfruttare la Verona Card, una sorta di passe-partout a pagamento che ti permette di accedere a una lunga lista di monumenti e musei della città pagando solamente una volta.
Esistono due tipologie di Verona Card, una valida 24 ore, quindi perfetta per visitare la città in un giorno e l’altra valida 48 ore, perciò ideale per chi desidera esplorare la capitale scaligera con più calma.
Oltre all’accesso a monumenti e musei, i possessori della Verona Card possono anche utilizzare gratuitamente gli autobus della linea urbana e muoversi più velocemente da un punto all’altro della città.
Ma ora addentriamoci alla scoperta di Verona e scopriamo cosa si può vedere in un giorno.
Anfiteatro romano – Arena di Verona
Comunemente conosciuta come Arena di Verona, questo antico anfiteatro romano situato nel cuore di Verona è una delle attrazioni turistiche più iconiche non solo della città, ma dell’Italia intera.
L’Arena di Verona è un’opera architettonica straordinaria costruita dai Romani nel I secolo d.C. con una capacità di 15.000 posti a sedere che ha ospitato nei secoli una vasta gamma di spettacoli, dai combattimenti tra gladiatori, alle opere liriche e concerti moderni. Perciò, come hai potuto intuire, l’Arena di Verona è ancor oggi utilizzata per ospitare eventi e spettacoli come per esempio la stagione della lirica durante l’estate.
Visitando l’Arena di Verona con Verona Card è possibile saltare la fila accedendo dall’entrata 5, mentre si dovrà attendere il proprio turno se si accede dalle altre entrate.
Casa di Giulietta
La Casa di Giulietta è uno dei luoghi più visitati di Verona e per ovvi motivi è strettamente legata alla storia di Giulietta e Romeo scritta da William Shakespeare. Questa casa storica si trova nel centro di Verona, vicino all’Arena.
La casa è stata costruita nel XIII secolo ed è nota per la sua architettura medievale. Sebbene non ci siano prove storiche concrete che dimostrino che Giulietta sia realmente vissuta lì, la casa è diventata famosa grazie a Shakespeare. Il balcone della Casa di Giulietta è particolarmente fotografato, in quanto rappresenta il luogo in cui Giulietta, nel dramma “Romeo e Giulietta,” si suppone abbia ascoltato le dichiarazioni d’amore di Romeo.
Nella casa è stato allestito un piccolo museo dedicato a costumi e oggetti legati alle rappresentazioni teatrali e cinematografiche di Romeo e Giulietta. Il museo offre anche una panoramica sugli ambienti e la storia della casa oltre a ospitare dipinti, sculture, terracotte e ceramiche.
Per visitare la Casa di Giulietta è obbligatorio prenotare il giorno e orario d’ingresso anche prima di avere fisicamente la Verona Card.
Torre dei Lamberti
La Torre dei Lamberti è uno degli edifici più iconici di Verona e con i suoi 84 metri d’altezza e 368 scalini è l’edificio più alto di Verona. La costruzione della torre iniziò nel XII secolo per volere della misteriosa famiglia Lamberti.
Ogni anno, l’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, i vigili del fuoco di Verona svelano un messaggio di auguri alla città dalla Torre dei Lamberti, in una cerimonia che vede prima l’omaggio alla Vergine della Domus Mercatorum in piazza delle Erbe.
Dato che la Torre dei Lamberti è uno degli edifici più apprezzati e visitati dai turisti, ai possessori della Verona Card è consigliato di prenotare la visita scrivendo una email all’indirizzo [email protected], oppure chiamando il numero 045 9273027.
Museo Archeologico al Teatro Romano
Il Museo Archeologico al Teatro Romano rappresenta un complesso museale situato nel quartiere di Veronetta. Il complesso è costituito da Palazzo Fontana, che rappresenta l’ingresso, il sito archeologico del Teatro Romano di Verona e il museo vero e proprio, ospitato nell’antico convento dei Gesuati.
Palazzo Fontana prende il nome dalla famiglia che vi abitò nel Settecento e che fu responsabile degli scavi archeologici del teatro. Al piano terra si trova la biglietteria, mentre ai piani superiori ci sono aule per attività laboratoriali. Nell’antico convento dei Gesuati si trova invece il museo, che comprende diverse collezioni archeologiche composte anche da reperti provenienti da collezioni private.
Basilica di Sant’Anastasia
La Basilica di Sant’Anastasia è uno degli edifici religiosi più importanti di Verona ed è un notevole esempio di architettura gotica. Questa basilica, dedicata a Sant’Anastasia di Sirmio, è situata nel cuore del centro storico di Verona.
La Basilica di Sant’Anastasia è famosa per la sua facciata gotica, che presenta una serie di portali finemente decorati, rosoni e numerose sculture, tra cui alcune rappresentazioni di santi e figure bibliche. L’interno è spazioso e sorprendentemente luminoso, grazie alle alte vetrate che permettono alla luce naturale di illuminare la navata.
All’interno della chiesa, è possibile ammirare una serie di opere d’arte di notevole importanza storica e artistica. Tra le opere più famose, si trova l’altare Fregoso realizzato da Danese Cattaneo, e l’opera di maggior spessore di Pisanello, il capolavoro “San Giorgio e la Principessa,” che si trova nella cappella Pellegrini.