Visitare i templi, farsi fare dei massaggi, avventurarsi in qualche tour, scoprire i mercati e assaggiare il cibo locale. Senza dubbio, queste sono le cinque migliore cose da fare a Chiang Mai in Thailandia. Un viaggio a Chiang Mai non sarebbe completo senza queste esperienze semplici ed essenziali.
Tuttavia, quando si pianifica un viaggio a Chiang Mai e quindi quali templi visitare, dove farsi fare un massaggio, quanti tour fare, quali mercati andare e dove trovare il cibo migliore da mangiare; ci si può trovare spaesati.
I templi sono una delle principali attrazioni di Chiang Mai; tanto che ci sono almeno 30 templi all’interno della città vecchia di Chiang Mai e altrettanti al di fuori delle mura della città. I saloni di massaggi si trovano in ogni strada. I tour di Chiang Mai sono offerti da ogni hotel, ristorante e agenzia turistica. Ci sono mercati di giorno, mercati di notte, mercati in acqua, mercati all’aciutto e una manciata di altri mercati in giro per la città. E, le possibilità per assaggiare del cibo locale… sono pressoché infinite.
Le migliori attività nella nella città vecchia di Chiang Mai
Per creare la tua lista lista di cose da fare una volta in terra tailandese, puoi prendere spunto da questa guida (che proviamo a rendere esaustiva) e annotarti i migliori posti da visitare a Chiang Mai!
1 Visitare gli antichi templi di Chiang Mai

I templi sono in assoluto un must-see a Chiang Mai! I templi sono affascinanti e sembra che ce ne sia uno dietro ogni angolo della città. Alcuni dei templi sono caratterizzati da disegni elaborati e decorazioni sontuose, mentre altri si trovano in uno stato di abbandono e di degrado.
La maggior parte dei turisti vuole visitare i templi più popolari della Città Vecchia: Wat Phra Singh, Wat Chiang Man e Wat Chedi Luang, che non dovresti farti sfuggire. Il famoso tempio Doi Suthep, vale sicuramente la pena di essere visitato durante una veloce gita fuori dal centro della città. Tuttavia visitando solo questi quattro templi, rischia di perdere alcune delle migliori attrazioni della città!
Ricorda che per entrare nei templi è necessario indossare un abbigliamento adeguato; spalle e ginocchia devono essere coperte. Alcuni templi offrono delle vestaglie (gratis o a pagamento), ma ti consiglio di portare, anche solo nello zaino, degli indumenti che ti possano coprire adeguatamente se il tuo “abbigliamento da viaggio” non soddisfa i requisiti del tempio.
Le Monk Chat a Chiang Mai

Nonostante i templi possano sembrare dei meri punti di interesse turistico per i visitatori di Chiang Mai, sono anche centri religiosi funzionanti. Molti dei essi hanno alloggi dove vivono i monaci e alcuni di questi incoraggiano le conversazioni tra monaci e turisti. Le conversazioni sono diventate note come le Monk Chat.
Queste sessioni informali di conversazione offrono un’opportunità per tutti: i monaci possono mettere in pratica la loro conoscenza dell’inglese, mentre i turisti possono fare domande sul buddismo e sulla Thailandia.
Questa è sicuramente una delle cose più caratteristiche che dovresti assolutamente fare.
2 Farsi fare un massaggio tailandese a Chiang Mai

Penso che un massaggio tradizionale tailandese debba essere presente in ogni lista delle cose da provare a Chiang Mai!
I massaggi tailandesi non sono il tipo di massaggi a cui la maggior parte degli stranieri è abituata e può sembrare più un appuntamento con un chiropratico che un massaggio rilassante. Tuttavia sono da provare anche se l’esperienza può sembrare strana.
In tutta la città ci sono centri massaggi, da quelli a buon mercato senza aria condizionata a quelli di lusso con centro termale. Sono stati creati alcuni centri di massaggi per aiutare la comunità, assumendo ex-donne prigioniere e impiegando persone ipovedenti.
Indipendentemente dal luogo, i massaggi tradizionali tailandesi sono sempre nella lista dei servizi, ma raramente sono l’unica scelta. Anche i massaggi ad olio, i massaggi ai piedi e i trattamenti per il viso sono comunemente offerti. I massaggi tailandesi di un’ora possono costare meno di 200 baht (6 euro), ma i trattamenti speciali nelle spa di lusso possono superare i 2.000 baht (60 euro).
3 Un tour oltre la città di Chiang Mai

I tour di Chiang Mai che si avventurano fuori dal centro città permettono ai turisti di scoprire la campagna tailandese, che è molto diversa dalla vita in città. Le gite di un giorno da Chiang Mai portano i visitatori in montagna, attraverso le foreste, attraverso le zip line, ai villaggi delle tribù delle colline e ai luoghi storici. Le guide turistiche di Chiang Mai possono accompagnare i turisti in tour di mezza giornata, gite di un’intera giornata e avventure di più notti. Le possibilità sono quasi illimitate.
Scegliere quale o quali tour intraprendere può veramente stressante. Il consiglio è di non scegliere il tour più economico, perché sicuramente sarà il più deludente.
Un eco trekking tour potrebbe essere una valida soluzione, infatti permette di vedere la vera natura, senza essere sbattuti in una strada fangosa a vedere elefanti maltrattati.
4 Esplorare i mercati di Chiang Mai
Visitare i mercati è un must da fare a Chiang Mai! L’atmosfera è sempre frizzante e alcuni prodotti sono davvero intriganti. Ci sono diversi mercati a Chiang Mai; alcuni dei mercati più popolari sono orientati al 100% verso il turismo, ma ci sono anche altri mercati dove la gente del posto fa ancora la spesa.
Il mercato del sabato sera, chiamato anche Wualai Walking Street Market, è il migliore mercato notturno di Chiang Mai. Si trova appena fuori dalla Città Vecchia, nella parte sud della città. Molto simile, ma leggermente più congestionato, è il mercato della domenica sera. Con i venditori quasi identici del mercato del sabato, il Sunday Market Walking Street si svolge all’interno delle mura della città dalla Porta Phae orientale e si estende fino al centro della Città Vecchia lungo la Ratchadamnoen Road.

Per entrambi i mercati notturni di Chiang Mai, le strade iniziano a chiudere intorno alle 16:00. Le bancarelle di vestiti e artigianato sono allestiti con tavoli ammucchiati in alto con oggetti artigianali fatti a mano, t-shirt, sciarpe di seta (che potrebbero anche non essere prodotte in Thailandia) e souvenir kitsch. Gli artisti di strada cantano e si esibiscono. Le bancarelle del cibo sono allestite nelle strade laterali e servono spuntini creati con pochi ingredienti.
La folla si muove in una cadenza simile a quella del bestiame, sgranocchiando cibo intorno alle bancarelle. Tutti si fermano completamente quando viene suonato l’inno nazionale e, una volta finito, il ritmo riprende come in una giostra.
Non a Chiang Mai per un sabato o una domenica? Vai al Chiang Mai Night Bazaar! Situato a est della città vecchia di Chiang Mai sulla Chang Khlan Road, il Night Bazaar è aperto tutti i giorni dalle 19:00 circa fino a mezzanotte passata.
Il miglior mercato locale di Chiang Mai
Il miglior mercato locale, dove si trova la gente del posto, è il Warorot Market di Chinatown. L’enorme complesso del mercato si trova a nord-est della Città Vecchia, vicino al fiume Ping nella Chiang Mai Chinatown. Le bancarelle dei venditori sono traboccanti di merce: abbigliamento, gioielli, gadget, incenso, fiori e spezie sono solo alcune delle cose che puoi trovare in vendita.

La sezione della carne è sbalorditiva. Mentre alcune carni preparate sono disponibili, la maggior parte è cruda (e semplicemente buttata sul tavolo) o ancora viva. Il luogo è abbastanza claustrofobico e serve un buon self-control oltre che un ottimo stomaco per gironzolare per le bancarelle.
5 Assaggiare il cibo locale tailandese
A Chiang Mai è il paradiso per chi vuole assaggiare il cibo della cucina tradizionale. Infatti non solo le quantità sono, ma prezzi sono ridicolmente bassi. La maggior parte dei ristoranti offre piatti locali per circa 100 baht (3 euro). Mangiare da un venditore ambulante spesso non costa più di 40 baht (poco più di 1 euro) e il cibo è fresco e farcito.
Molti piatti locali includono una combinazione di riso, pollo o carne di maiale, di solito un uovo e a volte una salsa. Gli ingredienti che rendono ogni piatto unico, sono le spezie fresche, la varietà di funghi, ananas, uvetta, o pomodori. Il Khao Soi piccante, un piatto tipico della Thailandia settentrionale, è un must da provare in città!
Khao Soi

Il piatto caratteristico è un intruglio speziato di noodles, carne ed erbe aromatiche che nuotano in un brodo di latte di cocco al curry. Il piatto iconico è condito con noodles croccanti, lime, cavolo, scalogno e spezie vengono aggiunti in base ai propri gusti.
Khao Soi Khun Yai serve il miglior Khao Soi della città e ogni piatto costa meno di 2 euro! È un venditore ambulante facile da perdere sul lato nord della città con orario limitato (dalle 10.00 alle 14.00, chiuso la domenica).
Riso con coscia di maiale

La coscia di maiale in umido potrebbe non sembrare appetitosa, ma non lasciate che il nome interferisca con un buon pasto. La carne di maiale tenera a cottura lenta è una specialità tailandese. La carne si scioglie in bocca e viene servita sopra il riso con salsa. Solitamente viene accompagnata con un uovo a parte.
La migliore coscia di maiale si mangia da Khao Kha Moo Chang Phueak meglio conosciuto come il Cowboy Hat Lady Stall presso il mercato notturno di Chang Phuek, appena fuori dalla porta nord della città vecchia di Chiang Mai. La bancarella apre verso le 17:00 e un piatto di riso di maiale costa solo 50 baht, ma assicurati di ordinare anche un uovo (altri 10 baht) per completare il pasto!
Laab

Il Laab (o Larb) proviene dalla provincia settentrionale della Thailandia, Isaan, che confina con il Laos. Il piatto è soprannominato “insalata”, ma è un’insalata di carne, piuttosto che di verdure. Di solito fatta con carne di maiale tritata, l’insalata è ricca di spezie come cumino, peperoncini, chiodi di garofano, pepe e anice stellato. Viene condita con erbe fresche e cipolle croccanti. È meglio servita con riso appiccicoso (detto anche riso glutinoso).
Il ristorante Isaan Ros Sab, un locale all’aperto a conduzione familiare, serve un eccellente Laab e una varietà di altri piatti isaani.
Dopo aver appuntato queste informazioni nel tuo taccuino di viaggio, è ora di partire per una nuova avventura!