Oggi iniziamo a raccontarvi del nostro viaggio in camper fatto nell’estate 2012 in Islanda: la terra del ghiaccio e del fuoco. Un viaggio iniziato il 4 agosto 2012 e terminato il 26 dello stesso mese, che ci ha fatto conoscere uno degli angoli più selvaggi e affascinanti della terra. Iniziamo il nostro viaggio verso l’Islanda…
Alla mattina di martedì 7 agosto 2012 ci imbarchiamo puntualissimi alle nove sulla nave Norröna della compagnia Smyril Line. La traversata non è delle più tranquille, appena superate le coste norvegesi che ci facevano da scudo, il mare inizia a ingrossarsi e l’ondeggiare della possente Norröna non ha pietà anche con i vecchi lupi di…
Dopo una bella dormita rigenerante, che ci ha fatto passare la stanchezza accumulata nell’attraversata della notte precedente, a mattinata inoltrata di venerdì 10 agosto 2012, ci mettiamo in moto, destinazione: Húsavík. Húsavík è un piccolo villaggio che vive di pesca e oggi anche di turismo, dove si trova un interessantissimo museo dei cetacei. Dopo una…
Dopo le balene del venerdì, al sabato (11 agosto 2012) è la volta di vedere per la prima volta i famosi vulcani islandesi. La sveglia è all’alba e il ritrovo all’entrata del campeggio. I camper li lasciamo riposare e ci prepariamo per l’avventura con un autobus 4×4, perché la strada che affronteremo è abbastanza impervia: guadi…
Dopo aver preso confidenza con i primi vulcani Islandesi, domenica 12 agosto 2012 ci organizziamo per esplorare il lago Mývatn, il quarto più grande del paese. La nostra giornata inizia visitando la zona di Namaskard, un’area caratterizzata da soffioni e pozze di fango ribollenti. Appena arrivati percepiamo un grande calore proveniente dal sottosuolo, accompagnato da…
Dopo un bel sonno ristoratore, il mattino della sesta tappa, raggiungiamo la seconda cittadina islandese situata su un bellissimo fiordo di circa 20.000 abitanti: Akureyri. Appena arrivati non perdiamo tempo, visitiamo il giardino botanico e le chiesa, dove, al suo interno, vi è un fatto alquanto insolito: è appeso il modellino in scala di un…
Dopo aver salutato le foche viste la sera precedente, proseguiamo per Borgarnes, fino ad arrivare a Stykkishólmur, piccola cittadina con porto nel fiordo di Breiðafjörður. Passando per il paese di Hvammstangi, notiamo un fatto abbastanza insolito, ai nostri occhi, ci sono tantissimi ragazzi e ragazze che svuotano i cassonetti delle immondizie e puliscono le strade.…
Il giorno di Ferragosto ripartiamo alla volta di Húsafell a vedere le cascate. Iniziamo visitando un canyon formatosi da una spaccatura vulcanica. Il percorso interno è molto stretto e difficoltoso, ci dobbiamo cimentare anche con delle piccole arrampicate sulle rocce per poter finalmente ammirare una suggestiva cascata interna: la cascata di Rauðfeldargjá. Ci rimettiamo in…
Il 16 agosto 2012 partiamo dal campeggio di Þingvellir e prendendo la strada 365 ci dirigiamo verso la più famosa attrazione islandese: i Geyser. Arrivati, siamo tutti euforici e ci precipitiamo ai bordi del geyser Strokkur, che senza alcuna timidezza per l’arrivo di nuovi curiosoni, esplode, provocando un getto di vapore alto ben 30 metri ad…
Come nella quarta tappa, anche oggi saliamo a bordo di un pullman 4×4 e partiamo per l’escursione nell’antichissima valle di Landmannalaugar. Si tratta di una delle regioni più affascinanti dell’Islanda, che racchiude moltissimi percorsi per fare trekking, uno dei quali è catalogato fra i 5 più belli del mondo. Dopo aver affrontato un lungo tratto…
Il 18 agosto 2012 è una data particolare per la capitale dell’Islanda: Reykjavik. Si tratta infatti del terzo sabato del mese di agosto e, come da tradizione, si svolge una notte tutta particolare: la “Notte della Cultura” (Menningarnótt), mentre già dalle prime ore del mattino, migliaia di persone si riversano per le vie della città,…
Al mattino ore 9, si riparte da Reykjavik (strada 41) direzione Keflavík. Arrivati a destinazione, ci concediamo un bel bagno ristoratore nella mitica “Laguna Blu“. Questa è una piscina naturale alimentata dalle acque geotermali della sorgente di Svartsengi, ricca di minerali curativi e silicio, a una temperatura costante che varia dai 34°C ai 38°C. È…
Nella notte tra il 19 e il 20 agosto, abbiamo avuto il primo assaggio della pioggia e del vento, entrambi fortissimi, qui in Islanda. Sembrava che i camper si alzassero da terra. È tornato a tutti, l’incubo della seconda notte di navigazione per arrivare in quest’isola. Il tempo ci ha concesso una tregua verso le…
Al mattino, partiamo a piedi dal campeggio e attraverso una piacevole passeggiata tra i boschi, andiamo a vedere la cascata di Svartifoss. È considerata una perla del Parco Nazionale di Skaftafell e viene anche chiamata la “Cascata nera“, per lo spettacolare arco di eleganti colonne basaltiche, da cui si getta. Panorama ancora una volta, stupendo!…
Ci svegliamo un po’ malinconici, perché il nostro viaggio in Islanda si sta per concludere. Al mattino facciamo una passeggiata sulla spiaggia, considerata il cimitero degli iceberg, perché è dove arrivano, quasi sciolti, dopo un lungo viaggio. A malincuore ci rimettiamo in marcia e arriviamo ad Hofn. Decidiamo di pranzare in un bellissimo ristorante, dove…
Il 23 agosto 2012 ci imbarchiamo per tornare nel continente europeo. Il viaggio è completamente diverso da quello dell’andata, la navigazione è perfetta e il mare, per fortuna, è calmissimo. Il 25 agosto 2012, verso mezzogiorno, siamo sbarcati sempre al porto di Hirtshals in Danimarca, ma con moltissima nostalgia dell’isola appena lasciata. Il viaggio di ritorno…
Il mattino del 26 agosto 2012, non ancora paghi, ci concediamo una visita a Goslar. Si tratta di una cittadina della Bassa Sassonia che nel medioevo è stata una città imperiale e che deve la sua ricchezza economica, alle miniere di piombo e argento. Nel 1992, è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiamo tutta la…
Con nostro sommo dispiacere, il viaggio in Islanda è terminato, però portiamo con noi vivi nella memoria, dei bellissimi ricordi di questo fantastico paese. Di seguito, puoi leggere il riepilogo delle diciassette tappe del nostro diario di viaggio, mentre puoi scaricare il pdf con tutto il diario di viaggio in Islanda cliccando qui. Buona lettura!!…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.